

3-5 giorni Consegna gratuita sopra gli 80€ 🇮🇹
Ti è mai capitato di fermarti prima di un pasto — non per dire una preghiera, ma per trovare l’angolazione perfetta di quel piatto meraviglioso davanti a te? Che tu stia viaggiando per il mondo o semplicemente impiattando a casa, la food photography è molto più di una tendenza: è un modo gioioso per condividere storie, culture e, sì, anche voglie improvvise. Ma scattare foto davvero irresistibili richiede qualcosa di più che immortalare ciò che hai nel piatto.
Si tratta di luce, colore, composizione ed emozione. Questa guida ti accompagnerà attraverso le basi per catturare il cibo in un modo che sembri buono come lo è davvero — senza bisogno di uno studio o di attrezzature costose.
Solo curiosità, creatività e magari un po’ di appetito.
Il colore è la tua prima impressione nella fotografia di cibo.
Hai mai notato come i verdi freschi, i rossi accesi o i bruni dorati facciano subito sembrare un piatto più vivace — o più confortante?
Usa il colore in modo intenzionale:
Non stai solo fotografando il cibo — stai dipingendo con il sapore.
La luce può valorizzare o rovinare una foto di cibo.
Obiettivo? Mantenere tutto naturale e armonioso. Le luci intense dall’alto della cucina probabilmente non renderanno giustizia a quella lasagna.
Prova così:
La luce deve esaltare, non dominare.
Vuoi che il cibo sembri fresco, reale e così buono da volerlo mangiare subito.
Pensa alla tua foto come a un piccolo palcoscenico.
Il piatto è la tua star, e tutto il resto — posate, tovaglioli, mani, ingredienti — sono attori di supporto.
Consigli per creare una composizione efficace:
Vuoi invitare l’osservatore nella scena — farlo sentire come se stesse per dare il primo morso.
Non tutti i piatti sembrano buoni dalla stessa angolazione. Un burger alto? Fotografalo di lato. Una pizza? Dall’alto, per favore. Trovare la giusta prospettiva aiuta il tuo piatto a dare il meglio di sé.
Ecco una mini guida:
Scatta da più angolazioni e scegli quella che ti fa venire più fame solo a guardarla.
Le foto statiche non devono sembrare… statiche.
Uno dei modi migliori per rendere il cibo irresistibile è mostrare l’azione: pensa allo sciroppo che cola, al sale che si sparge, o al formaggio che si allunga da una fetta.
Prova questi trucchi di movimento:
Questi momenti invitano chi guarda a immaginare di assaggiare la foto.
È lo storytelling visivo nella sua forma più golosa.
Lo styling non significa riempire l’inquadratura di oggetti a caso. Significa raccontare una storia. Un tagliere di legno può dire “rustico italiano”. Una piccola tazzina di espresso? “Chic, caffè parigino”.
Scegli oggetti che:
Meno è meglio. Ogni elemento deve aggiungere “sapore” alla storia che stai raccontando.
Una buona post-produzione esalta, non maschera.
Non vuoi che la tua insalata sembri una scena di fantascienza (a meno che non sia quello il tuo stile). Piccole correzioni possono migliorare un’immagine senza toglierle l’anima.
Ricetta di editing leggero:
App come Lightroom, Snapseed o anche l’editor del telefono fanno miracoli — senza bisogno di essere esperti di Photoshop.
In viaggio o al ristorante? Ecco qualche trucco:
E soprattutto, dai un morso dopo. Te lo sei meritato.
Alla fine, la food photography non è perfezione, è emozione. Quella ciotola fumante di noodles ad Hanoi? Quel croissant friabile in un caffè parigino? Quella torta di compleanno fatta in casa dal tuo partner?
Sono momenti da catturare. E da ricordare.
Quindi non preoccuparti di avere la fotocamera migliore o la luce perfetta. Inizia da dove sei, fotografa ciò che ami e divertiti.
C’è qualcosa di profondamente soddisfacente in una bella foto di una bevanda fredda.
Pensa ai bicchieri ghiacciati, ai cubetti di ghiaccio scintillanti, alle goccioline di condensa che scivolano lungo le pareti — tutto che sembra dire: “freschezza.”Che tu stia fotografando cocktail, bibite o caffè freddi, catturare quella sensazione croccante e rinfrescante richiede più di una fotocamera e di una bevanda fredda.
Si tratta di pianificazione, tempismo e un pizzico di creatività.
Pronto a portare i tuoi scatti al livello successivo di freschezza? Andiamo a vedere come si fa.
Quando si fotografa una bevanda fredda, la vera magia inizia prima ancora che il drink tocchi il bicchiere.Un po’ di preparazione può fare la differenza per catturare quell’aspetto fresco e ghiacciato.
Una scena ben preparata rende il momento clou più facile — e molto più fotogenico.
I fotografi professionisti non aspettano il drink vero per sistemare tutto.
Usano liquidi di prova — come acqua colorata o tè freddo — per impostare luci e composizione prima dello scatto definitivo.
Questo trucco ti dà più tempo:
Quando arriva il drink vero, è solo: click, click, sorso.
Un piccolo passo di preparazione che toglie pressione — e migliora il risultato finale.
La luce è fondamentale per far sembrare un drink freddo croccante e irresistibile.
La luce migliore appare naturale ma con un tocco drammatico — come il sole che attraversa una limonata al tramonto.
Come ottenerla:
Vuoi un tocco extra di brillantezza? Inclina leggermente il bicchiere verso la luce o usa un cartoncino bianco per riflettere la luce sul lato in ombra.
Non esagerare: la brina deve sembrare naturale — fresca e invitante, non artificiale.Ammettiamolo: la vera condensa sparisce in fretta.
Per mantenere l’effetto ghiacciato durante scatti lunghi, molti fotografi ricorrono a qualche trucco di backstage:
Non esagerare: la brina deve sembrare naturale — fresca e invitante, non artificiale.
Bevande diverse richiedono punti di vista diversi. L’angolazione giusta mostra altezza, texture e guarnizione al meglio.
Prova queste angolazioni:
Scatta da più angolazioni finché il drink non “prende vita” nello schermo.
Il drink è la star — ma anche il contorno ha il suo ruolo. Alcuni oggetti scelti con cura possono trasformare una foto da banale a degna di una rivista.
Ricorda: meno è spesso meglio. Lascia respirare il drink.
La fotografia di bevande fredde va oltre il drink stesso — è l’emozione che evoca.
Una soda frizzante in una giornata estiva. Un cold brew spumoso nella luce del mattino. Un mojito guarnito con lime e menta fresca in vacanza.
Non sono solo foto. Sono piccoli inviti visivi a fermarsi, sorseggiare e assaporare. Che tu stia scattando per Instagram, per un cliente o solo per divertimento — prepara il bicchiere, cerca la luce e congela l’attimo. Un frame ghiacciato alla volta.